Genitori al lavoro in un mondo che cambia

ING Bank

La cura delle persone nella strategia di ING

 

 Da anni ING promuove iniziative per favorire l’inclusione e la cura dei propri collaboratori, con particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze dei dipendenti genitori.

Per questo nel 2020, nell’ambito delle sue iniziative di Diversity & Inclusion, ING Italia ha introdotto il percorso Lifeed per i propri collaboratori neogenitori per completare il suo approccio olistico al trasferimento di competenze soft dalla vita privata al lavoro con un percorso di sviluppo e accompagnamento dedicato a loro. 

Gli obiettivi

Dare uno strumento in più alle persone per ottenere un miglioramento delle competenze soft trasferibili sul lavoro

Creare un filo continuo nell’ambito dell’employee journey anche quando le persone devono staccarsi dal lavoro

Favorire il benessere e l’engagement di chi rientra al lavoro dopo un lungo periodo di assenza come il congedo parentale

left-quote Created with Sketch.

Crediamo che valorizzare il legame tra le esperienze di vita privata delle persone e il lavoro permetta di migliorare l’engagement e l’inclusione.

Teresa Mancino
Talent & Learning Lead di ING Italia

Scarica il case study e scopri come ING ha valorizzato la diversità delle sue persone